//Drug cartels and the banking system: the HSBC case – 2/2

Drug cartels and the banking system: the HSBC case – 2/2

Part 2

By Claudia Gazzola

-versione italiana a seguire-

The beginning of the investigation and HSBC’s response

In 2010, following multiple concerns, the OCC (Office of the Comptroller of the Currency) started investigating HSBC and said that, due to the lack of transparency in the banking activity, from that moment on the bank would have been watched. A further creepy detail came up, especially if we consider that the American branches themselves were the ones in the spotlight: apparently, a considerable amount of banking transactions was linked to the financing of Islamic terrorism. HSBC was asked to go through and check all suspicious activities, which represented quite a burdensome task. To keep the process simple, the group created a dedicated office in New Castle (DE) and it hired managers and consultants mostly in charge of compliance duties. Among them we can find Everett Stern, who talked about the level of informality of those offices, based in a shopping mall and that turned out to be more call centers than real compliance desks. Employees’ job, in fact, was simply to call HSBC credit card owners to cash in insolvent loans. Those people who should have monitored the adherence to rules and pushed the concerns away from the bank, in reality they were just bill collectors. And here is the greatest mockery. HSBC hired special staff in order to prove its commitment to try to improve upon its mistakes, but the entire system of compliance was indeed a setup. Even worse, the London headquarters were aware of the entire situation, but they did not do a single thing. One issue still needs to be solved. Since nowadays banks have very sophisticated IT systems that, inter alia, inform (and block?) eventual doubtful transactions, how could HSBC mislead its own one? Stern explained that the trick was very easy: he had to cancel all alerting messages that were automatically generated. The OFAC (Office of Foreign Assets Control) has created a black list (called Sanction List) of people and corporations whom it is forbidden to do business with. Among them there is a chain of African supermarkets which finances Hezbollah. Stern found out thousands of transactions like that, approved by the bank. The catch was to modify the name of the counterpart who was depositing money in the bank account, simply adding dots and hyphens so that it was impossible to go back to the true source and, most of all, to cheat the IT system and allow the money laundering. Stern began to pass intelligence to Cia, therefore further investigation was promoted by the American Senate.

The development of investigation and the sentence

As a consequence, it turned out that HSBC allowed to launder 800 million USD, between 2000 and 2006, plus other 7 billion dollars just between 2007 and 2008, including the profits of the Sinaloa cartel, responsible for hundreds of murders every year and countless cruelties in Mexico. Other things were also found out, including some relationships with Islamic terrorism, the reception of cash from countries like Russia and foundings to Iran during the American embargo. Also, HSBC’s managers were perfectly aware of what was happening. During the trial, the legal chief of the bank, Stuart Levey, and the President and CEO, Irene Dorner, did not deny all the charges, but they said they were doing all what they could to improve the situation and that in the future they would have paid more attention. On December 11th, 2012 both the American branch and the holding were indicted by New York public prosecutors because of the “systematic lack of surveillance against the corruption of the financial system of drug dealers and other criminals and for getting around the laws”. HSBC took the plea and it was condemned to the payment of 1.256 billion USD plus 665 million dollars of fees, for a total amount of 1.9 billion dollars. The equivalent amount of five weeks of its turnover. No criminal prosecution, not even the withdrawal of a license. Furthermore, they accepted to postpone part of managers’ bonuses and be controlled by authorities for five years, collaborating with them.

Conclusions

According to investigators, HSBC was aware of the nature of some businesses, which sometimes were so profitable that they did not want to end them. The financial world, and the global economy in general, at that time was still very upset by Lehman Brothers’ s effect and many countries were just recovering from the crisis. This could explain the lightness of the penalty, since it was not sure what could have been the consequence of very severe sanctions on another financial pillar. After the sentence, newspapers all around the world agreed on the fact that the level of tolerance of the penalty had been too high. The British online journal The Indipendent defined HSBC “the drug’s world local bank”. In a macroeconomics view of protection of the entire economic system, the American court decision can make sense. On the other hand, as the inquiry journalist Anabel Hernandez argued, it is difficult not to think that there is a social class that cannot go to prison, considering that no one has been prosecuted and that the American Government’s commitment, tested in front of money laundering and drug cartels, has been inconsistent and insufficient. In the same year when HSBC was indicted, 2012, ninety thousand people were arrested in the USA for charges related to drug trafficking. Since 2002, more that one hundred thousand people have been killed in Mexico by the violence of drug cartels. From 2002 to 2014, cases of death due to heroin overdose increased four times. But, despite the numbers, this is the end of the story: on December 11th, 2017 the American Department of Justice announced its intention to dismiss the criminal charges against HSBC. Judge yourselves.

I cartelli della droga e il sistema bancario: il caso HSBC

Parte 2

L’inizio delle indagini e la risposta di HSBC

Nel 2010, a seguito dei numerosi sospetti sollevati, l’OCC (Office of the Comptroller of the Currency) inizia a indagare su HSBC e comunica che, a seguito della mancanza di trasparenza nell’attività bancaria effettuata, dal quel momento la banca sarebbe stata sotto osservazione. Emerge un ulteriore dettaglio molto inquietante, soprattutto se si considera che a essere sotto i riflettori sono le filiali americane del gruppo: pare che numerose transazioni siano riconducibili anche a un programma di finanziamento del terrorismo islamico. A HSBC viene richiesto di ripercorrere a ritroso e controllare tutte le operazioni sospette, il che rappresenta un compito davvero oneroso. Per semplificare il processo, il gruppo crea un ufficio appositamente dedicato a New Castle (DE) e assume dirigenti e consulenti prevalentemente per attività di compliance. Tra questi troviamo Everett Stern, il quale racconta l’informalità di quegli uffici, situati in un centro commerciale, e che si rivelano essere più una sorta di call center: il compito dei dipendenti, infatti, era semplicemente chiamare i proprietari di carte di credito HSBC per riscuotere debiti insoluti. Coloro che dovrebbero vigilare sul rispetto delle regole e far in modo di allontanare i sospetti dal gruppo bancario, in realtà sono dei semplici addetti al recupero crediti. E qui sta la beffa più grande di HSBC: hanno assunto personale dedicato come prova dell’impegno per rimediare ai propri errori, ma in realtà l’intero sistema di compliance è una messinscena. Ancor peggio, l’headquarter di Londra aveva il quadro completo della situazione, ma nulla è stato fatto. Rimane una questione da risolvere: siccome al giorno d’oggi tutte le banche sono dotate di sofisticati sistemi informatici che, tra le altre cose, segnalano (e bloccano?) eventuali operazioni sospette, come faceva HSBC a ingannare il software? Stern ci spiega che il meccanismo era molto semplice: a lui veniva chiesto di eliminare i messaggi di allerta automaticamente generati. L’OFAC (Office of Foreign Assets Control) ha creato una lista nera dei clienti di persone e aziende con cui è proibito concludere affari, la Sanction List. Tra questi troviamo un gruppo di supermercati africani finanziatore di Hezbollah. Stern trova migliaia di transazioni attuate con realtà come questa, approvate dalla banca. Il trucco stava nel modificare il nome del soggetto che trasmette denaro ai conti bancari, aggiungendo punti e trattini in modo da non poter risalire alla vera fonte e, soprattutto, in modo da confondere il sistema informatico e permettere il riciclaggio. Stern inizia a passare informazioni alla Cia, pertanto ulteriori indagini vengono promosse dal Senato americano.

Lo sviluppo delle indagini e la condanna

Si scopre, così, che HSBC negli anni ha permesso il riciclaggio di circa 800 milioni di dollari, tra il 2000 e il 2006, e di altri 7 miliardi solo tra il 2007 e il 2008, inclusi i proventi del cartello di Sinaloa, responsabile di centinaia di omicidi ogni anno e di innumerevole efferatezze in Messico. Si scoprono anche rapporti con il terrorismo islamico, ricezione di denaro contante proveniente da Paesi come la Russia e finanziamenti all’Iran durante l’embargo statunitense. E che i dirigenti di HSBC sapevano esattamente quello che stavano facendo. Alle udienze, il responsabile legale della banca, Stuart Levey, e la presidente e AD, Irene Dorner, non negheranno del tutto le accuse, difendendosi dicendo che sono consapevoli della situazione, ma che stanno facendo di tutto per migliorare e che sarebbero stati più attenti in futuro. L’11 dicembre 2012 sia la filiale americana sia la holding vengono messe in stato d’accusa dai PM di New York per la “sistematica mancanza di monitoraggio contro la corruzione del sistema finanziario di narcotrafficanti e di altri criminali e per aver aggirato le leggi”. HSBC accetta il patteggiamento ed è condannata a pagare 1,256 miliardi di dollari più una multa civile di 665 milioni di dollari, per un totale di 1,9 miliardi di dollari. L’equivalente di cinque settimane del loro fatturato. Nessuna azione penale, nemmeno il ritiro di una licenza. Hanno, inoltre, accettato di rinviare parte dei bonus dei dirigenti e di sottostare per cinque anni al monitoraggio delle autorità, con cui si impegnano a collaborare.

Conclusioni

Secondo gli investigatori, HSBC era a conoscenza della natura di certi affari, spesso così proficui da non voler porre fine. Il mondo della finanza, e l’economia globale in generale, a quel tempo era ancora fortemente scossa dall’effetto Lehman Brothers e molti Stati si stavano appena risollevando dalla crisi. Questo potrebbe spiegare la leggerezza della pena, siccome non si era certi delle conseguenze che sanzioni molto severe avrebbero provocato su un altro colosso della finanza. In seguito alla sentenza, le testate giornalistiche di tutto il mondo si trovano d’accordo sulla permissività della pena e il quotidiano britannico online The Indipendent definisce HSBC “la banca locale della droga nel mondo”. In un’ottica macroeconomica di protezione del sistema economico, la decisione della corte americana può assumere significato. D’altra parte, sostiene la giornalista d’inchiesta Anabel Hernandez, è difficile non pensare che esista una classe sociale che non può finire in prigione, considerando che nessuno è mai stato penalmente perseguito, e che l’impegno del Governo americano, messo alla prova davanti a riciclaggio e cartelli, si sia rivelato inconsistente e insufficiente. Nello stesso anno della messa in stato d’accusa, il 2012, novantamila persone vengono arrestate negli Stati Uniti per reati di droga. Dal 2002, più di centomila persone sono state uccise in Messico dalla violenza dei cartelli della droga. Dal 2002 al 2014, le morti per overdose di eroina negli Usa si sono quadruplicate. Ma, a dispetto dei numeri, la vicenda si conclude così: l’11 dicembre 2017, il Dipartimento di Giustizia americano ha annunciato l’intenzione di archiviare le accuse penali contro HSBC. Giudicate voi.