«Qualche anno fa fui assunto in un istituto finanziario per collaudare i sistemi di antiriciclaggio. In altre parole, mi era stato chiesto di controllare, prestando la medesima attenzione, ciascuna delle decine di migliaia di transazioni…
‘Ndrangheta in Lombardia, evoluzione di una S.p.A. italiana
Espansione della ‘ndrangheta con focus sul Nord Italia, zona in cui l’organizzazione si è infiltrata in maniera silente già a partire dagli anni ’50 e con forza negli ultimi decenni. Attratta dal settore edilizio, dei…
Mocro Maffia, dalle radici del fenomeno agli ultimi…
L’attività mafiosa in Olanda diventa sempre più sanguinaria e persistente, eppure non tutti conoscono questo fenomeno, le sue caratteristiche e gli elementi che lo alimentano. Il paradosso che emerge è che l’intera struttura economica e…
COLLABORATORI E TESTIMONI DI GIUSTIZIA
La figura del collaboratore di giustizia è stata regolamentata per la prima volta da Giovanni Falcone nel 1991: la legge 82/1991 prevedeva una sorta di riconoscimento ai pentiti che, essendo a conoscenza di particolari dinamiche…
Il potere della ‘Ndrangheta ai nostri giorni
Alcune caratteristiche macroscopiche dell’organizzazione La ‘Ndrangheta rappresenta attualmente un elemento di assoluto primo piano nel panorama criminale italiano ed internazionale. Annoverata regolarmente fra le mafie più potenti del mondo, l’organizzazione di matrice calabrese ha vissuto…
Carceri e Pandemia (parte 2)
Dopo aver affrontato il tema del trattamento sanitario nelle carceri e la particolare esperienza teatrale del carcere di Volterra, prima e durante la pandemia, il Professor Basile ringrazia Armando Punzo ed introduce, facendo riferimento alla…
Carceri e Pandemia (parte 1)
Il giorno 14 aprile 2021, noi di BSOC, insieme ad i ragazzi di TEAM abbiamo avuto la fortuna di incontrare Valeria Pirè, dirigente della casa circondariale di Bari; Armando Punzo, compagnia della Fortezza; Valeria Verdolini,Antigone…
Donne e Mafia
Da sempre sostenitrici e complici, le donne sono state parte integrante della vita mafiosa, portando avanti compiti precisi e fondamentali. La storia recente, però, offre anche esempi di persone che hanno creduto e si sono…
La Legge La Torre, “Vendetta” e le misure…
La legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta anche legge Rognoni-La Torre), è dalla sua emanazione uno dei principali strumenti di lotta alla mafia, in particolare dal punto di vista economico. Semplificando, è attraverso questa legge che la…