Nel forte legame tra arte e criminalità organizzata, la musica è una chiave importante. Alcuni generi, come il rap o la musica neomelodica, sono da sempre più vicini al mondo criminale, spesso esaltandone pericolosamente le…
Un anno dopo lo strano omicidio di Fabrizio…
Il 7 agosto del 2019 è stato ucciso Fabrizio Piscitelli, esponente importante della mala romana, nonché capo di un gruppo ultrà biancoceleste. Le indagini successive hanno reso più inquietante il suo ruolo all’interno della malavita…
Mafia d’autore
Il traffico illegale d’opere d’arte è un’attività illecita, su cui la criminalità organizzata ha saputo specializzarsi nel corso degli anni. Un business criminale, che non balza spesso agli onori della cronaca, ma che conta sugli…
The appeal of cash for criminals
Since the beginning of the coronavirus crisis, a global drop in the use of cash has been highlighted by many newspapers, among which Le Monde and The Financial Times. This article focuses on the interest…
L’ESSENZIALE DIFESA DELLA LIBERTÀ
“Libertà di espressione e d’informazione: Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere…
The Amazon’s Gold Rush
In South America, the cartels have put aside the drug business, and now a much larger industry has emerged: illegal mining. This has brought with itself human trafficking, violence, and massive contamination of the the…
MafiaBnB
Tra il fenomeno sociologico della gentrification e la turisticizzazione dei centri storici: le mani della malavita organizzata sulla gestione degli immobili da locare, a breve termine, tramite le ormai popolari piattaforme online, come AirBnB e…
Il nuovo volto della ‘ndrangheta
La ‘ndrangheta è rapidamente diventata la mafia “più imprenditoriale” che conosciamo. Alla sua strategia economico-imprenditoriale moderna si accompagna un forte attaccamento alle proprie radici e al nucleo familiare. Di seguito, un'analisi di questo particolare connubio…
UNA RIFLESSIONE SULLE VICENDE CARCERARIE: IL DILEMMA DEL…
Di Virginia Rocco I fatti Dopo violente proteste dei detenuti in occasione del diffondersi della pandemia da Covid-19, il 17 marzo scorso il governo, con il decreto "Cura Italia"(D.L. 18/2020), ha stabilito che per ridurre…